F diaframma "Sintesi"

post 3.0      F diaframma Sintesi  (da ricontrollare)



Cosa abbiamo imparato 

Post1.0
- la luce in fotografia è TUTTO!  
- la reflex ha 4 impostazioni P A S M    

A Apertura             = priorità di diaframmi
S Tempo di scatto      = prirità ai tempi
M                      = completamente manuale

Comincia a fare tante foto in  modalità A
--------

Post2.0
- Apertura =  è l'apertura del diaframma, quando le lamelline sono tutte aperte l'apertura è la massima, ed entra TanTa Luce,  quando sono chiuse è la minima, ed entra Poca Luce

- F = è il valore del diaframma   e indica uno specifica Apertura del diaframma 
    f2.8 f3.5 f4  f5.6 f8 f11 f16 f22      possono essere un esempio dei  vari diaframmi di un obbiettivo

- bassi valori di F indicano che l'apertura è grande, alti valori di F indicano che l'apertura è piccola


- ogni obbiettivo ha i suoi specifici valori di f  variano proprio da un obbiettivo all'altro


- F incide  in maniera drastica, assieme alla distanza e alla focale sulla Profondità di campo

- la Profondità di campo è la zona di nitidezza prima e dopo il soggetto


per capire F il diaframma  guarda anche questo video, è spiegato meglio di come ho fatto io 

--------------------- fine ----------------

Ora per apprendere questi concetti serve tempo e pratica, ma a livello teorico vanno assolutamente conosciuti,  .

--------------
Prossimamente
nel prossimo post parleremo di ISO
e nei due successivi   vedremo l'ESPOSIZIONE
dopodichè a livello teorico ci fermiamo, perchè abbiamo tutte le basi per fotografare...

E'  essenziale  un manuale  del genere  milgior libro di fotografia digitale link    da usare per orientarsi  nel mondo della foto..
----------------------

Pratica:       

 1)   FAI PRATICA  FAMMI 3 FOTO 

metti la tua reflex in modalità A  Apertura  (priorità di diaframmi), non zommare, imposta un valore di ISO tra 200 e 800 non più,   e scatta 3 foto a soggetti fermi, variando il valore di F
1    una a tutta apertura
2   una  valore di f intermedio                    
3   una  tutto chiuso 

Postami le foto inviandomele  tramite wetransfer (clicca qui),     inserendo dove richiesto la mia mail 

Nota: come valori di F non ti ho messo f3.5  f8 f22,  perchè non sò le specifiche del tuo obbiettivo, ma ti ho messo tutta apertura . valore intermedio - tuto chiuso   -  ogni obbiettivo ha dei valori differenti.     
facendo le tre foto sopra avrai individuato  il valore di f a tutta apertura e a tutta chiusura.. inviami  questi valori cliccando qui  


ogni obbiettivo ha i suoi specifici valori di f  non so quaili siano quelli del tuo obbiettivo
A occhio se l'hai acquistata in un grande negozio fisico sarà probabilmente una canon eos 100D o simile  e monterà una lente zoom kit  18-55mm   con valore f a tutta apertura di f3.5  e a tutta chiusura di f22 o f16


---------------------
eventuali riferimenti e approfondimenti
semplice corso di fotogragia su youtube:  link
semplice lezione sul diaframma F link
milgior libro di fotografia digitale link
eventuali account da creare per gestire/vedere/pubblicare/inviare  le tue foto:
instagram     https://www.instagram.com/?hl=it
flickr            https://www.flickr.com/
500px           https://500px.com/
skype            https://www.skype.com/it/
wetransfer    https://wetransfer.com/






Commenti

Post popolari in questo blog

introduzione

F diaframma